CORSI DISPONIBILI - Sicurezza nei luoghi di lavoro

ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE INCENDI - AZIENDE A RISCHIO ELEVATO D'INCENDIO
cod. S21EBT
Durata corso: 16

L'incendio e la prevenzione incendi
principi sulla combustione
le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
le sostanze estinguenti
i rischi alle persone ed all'ambiente
specifiche misure di prevenzione incendi
accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro
l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio

La protezione antincendio
misure di protezione passiva
vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
attrezzature ed impianti di estinzione
sistemi di allarme
segnaletica di sicurezza
impianti elettrici di sicurezza
illuminazione di sicurezza

Procedure da adottare in caso di incendio
procedure da adottare quando si scopre un incendio
procedure da adottare in caso di allarme
modalità di evacuazione
modalità di chiamata dei servizi di soccorso
collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative

Esercitazioni pratiche
presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.)
esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale

note: al termine del corso è previsto l'esame ministeriale presso il comando provinciale dei vigili del fuoco il cui costo è indipendete dal corso che l'ente eroga gratuitamente.

CORONAVIRUS COVID19. MISURE GENERALI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
cod. S19EBT
Durata corso: 2

Il rischio biologico rappresentato dal COVID-19 per il quale occorre adottare misure di prevenzione di natura generale per tutta la popolazione  e di natura particolare nei luoghi di lavoro, in conformità al Protocollo Sicurezza del 14 marzo 2020 e al DLgs 81/2008

  1.  Analisi e valutazione dei rischi: cosa fare e come fare per applicare le misure anticontagio COVID19 richieste dal protocollo nazionale. Il Virus SARS-CoV-2: caratteristiche e rischi per la salute
  2. I sintomi più comuni di contagio da COVID-19
    1. Le misure precauzionali adottate dall'azienda, in linea con le prescrizioni del legislatore e le indicazioni dell'Autorità sanitaria, che sono riportate nel “PIANO COVID 19 – MISURE PER LA DIFESA DEI LAVORI” al quale ognuno è obbligato ad attenersi scrupolosamente per non violare la Legge e impedire la diffusione del contagio
  3. La pulizia e la sanificazione ai sensi del DM 7 luglio 1997 n.274
  4. La sanificazione e la circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020
  5. Le prescrizioni in capo ai lavoratori aziendali che si impegnano a rispettare
LEGIONELLA: COME PREVENIRE IL RISCHIO, COME GESTIRLO
cod. S20EBT
Durata corso: 4

 

  • Presentazione del corso.
  • Informazioni generali, habitat, esposizione e trasmissione, fattori di rischio.
  • Epidemiologia della Legionellosi.
  • Leggi e Norme in Italia.
  • Leggi e Norme all'estero.
  • Impianti a rischio di contaminazione:

– Torri di Raffreddamento

– Impianti Aeraulici.

– Impianti idrosanitari.

  • Metodi di controllo della contaminazione negli impianti:

– Informazioni generali.

– Regolamento Biocidi 528/2012.

– Tecniche di disinfezione (Shock Termico, Clorazione, Biossido di Cloro, Perossido d'Idrogeno e Argento, Ozono, Monoclorammine, Ionizzazione Rame-Argento, Radiazione UV, Ultrafiltrazione.

– Confronto tra le tecniche.

  • Manutenzione degli Impianti Idrici e Aeraulici:

– Impianti idrosanitari e aeraulici.

– Impianti di raffreddamento.

  • Il Rischio associato all'attività' professionale.
  • Redazione del Protocollo di Controllo del Rischio Legionellosi: esempio documento.
  •  Confronto con i partecipanti e quesiti.

 

Corso aggiornamento per rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
cod. S18EBT
Durata corso: 8 ore
  • ­Quadro normativo e aggiornamento normativo;
  • I principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  • L'integrazione delle figure che compongono l'organigramma della sicurezza all'interno dell'azienda
  • Il  DVR aziendale, le fasi dei processi relativi ad ogni prodotto/servizio, il mansionario e il ruolo dei diversi operatori in azienda;
  • Prevenzione e protezione: le differenze e i relativi campi di intervento;
  • La gestione della sicurezza come processo organizzativo aziendale e non semplicemente come mero adempimento;
  • Aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei lavoratori.
Corso di aggiornamento quinquennale per addetto all'utilizzo di muletti e carrelli elevatori
cod. S17EBT
Durata corso: 4

Aggiornamento quinquennale per addetto all'utilizzo di muletti e carrelli elevatori

Corso di aggiornamento quinquennale in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori di aziende classificate a rischio basso, medio, alto
cod. S16EBT
Durata corso: 6
  • ­ Approfondimenti giuridico-normativi
  • ­ Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
  • ­ Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
  • Fonti di rischio e relative misure di prevenzione