L'incendio e la prevenzione incendi
principi sulla combustione
le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
le sostanze estinguenti
i rischi alle persone ed all'ambiente
specifiche misure di prevenzione incendi
accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro
l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
La protezione antincendio
misure di protezione passiva
vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
attrezzature ed impianti di estinzione
sistemi di allarme
segnaletica di sicurezza
impianti elettrici di sicurezza
illuminazione di sicurezza
Procedure da adottare in caso di incendio
procedure da adottare quando si scopre un incendio
procedure da adottare in caso di allarme
modalità di evacuazione
modalità di chiamata dei servizi di soccorso
collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative
Esercitazioni pratiche
presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.)
esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale
note: al termine del corso è previsto l'esame ministeriale presso il comando provinciale dei vigili del fuoco il cui costo è indipendete dal corso che l'ente eroga gratuitamente.
Il rischio biologico rappresentato dal COVID-19 per il quale occorre adottare misure di prevenzione di natura generale per tutta la popolazione e di natura particolare nei luoghi di lavoro, in conformità al Protocollo Sicurezza del 14 marzo 2020 e al DLgs 81/2008
– Torri di Raffreddamento
– Impianti Aeraulici.
– Impianti idrosanitari.
– Informazioni generali.
– Regolamento Biocidi 528/2012.
– Tecniche di disinfezione (Shock Termico, Clorazione, Biossido di Cloro, Perossido d'Idrogeno e Argento, Ozono, Monoclorammine, Ionizzazione Rame-Argento, Radiazione UV, Ultrafiltrazione.
– Confronto tra le tecniche.
– Impianti idrosanitari e aeraulici.
– Impianti di raffreddamento.
Aggiornamento quinquennale per addetto all'utilizzo di muletti e carrelli elevatori