Il rischio biologico rappresentato dal COVID-19 per il quale occorre adottare misure di prevenzione di natura generale per tutta la popolazione e di natura particolare nei luoghi di lavoro, in conformità al Protocollo Sicurezza del 14 marzo 2020 e al DLgs 81/2008
Modulo teorico giuridico (1 ora)
Presentazione del corso e cenni di normativa generale in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro in riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro.
Modulo tecnico (7 ore): Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasposto interno. Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Tecnologia dei carrelli semoventi. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali del mezzo. Sistemi di ricarica batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza. Le condizioni di equilibrio. Controlli e manutenzioni. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi.
Modulo pratico (4 ore) – massimo 6 allievi/istruttore: Illustrazione, seguendo le istruzioni dell'uso del carrello elevatore, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasposto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Verifica dell'apprendimento